- Anno
- Indicatore
-
Città
Tutte
AnconaAostaBariBergamoBolognaBolzanoBresciaCagliariCampobassoCataniaCatanzaroFerraraFirenzeFoggiaForliGenovaLAquilaLatinaLivornoMessinaMilanoModenaMonzaNapoliNovaraPadovaPalermoParmaPerugiaPescaraPiacenzaPotenzaPratoR. CalabriaR. EmiliaRavennaRiminiRomaSalernoSassariSiracusaTarantoTerniTorinoTrentoTriesteUdineVeneziaVeronaVicenza68
Metodologia
Il sito web contiene i dati raccolti attraverso l'Osservatorio permanente sulla Mobilità Sostenibile gestito dall'Associazione Euromobility e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L'Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile prende in esame i 50 Comuni italiani costituiti da tutti i capoluoghi di Regione e delle Province autonome e i Comuni con oltre 100.000 abitanti. I dati raccolti, analizzati ed elaborati provengono da diverse fonti:
ISTAT, ACI, ARPA Regionali, Comuni, Consorzio Ecogas, ICS, Bicincittà, BikeMi, Clear Channel, Osservatorio Sharing Mobility, Euromobility
Per la maggior parte degli indicatori sono disponibili i dati dal 2006 al 2018, ad eccezione di quelli per cui non vi sono dati ISTAT più aggiornati. Sempre per l’assenza di dati alla fonte, i dati relativi alle vetture in dotazione dei Comuni e quelli relativi all’indice di mortalità sono disponibili a partire dal 2011, quelli relativi all’incidentalità sono disponibili a partire dal 2012 e, infine, quelli degli eventi a partire dal 2010.
Tutti i dati sono relativi ai Comuni, ad eccezione dei dati sui veicoli a basso impatto ambientale che sono relativi alle Province, essendo i dati di base disponibili al solo livello provinciale. Per la provincia di Monza i dati sono disponibili a partire dal 2009, in quanto prima di tale anno Monza non era ancora stata istituita come Provincia.
I dati relativi al car sharing fanno riferimento solamente al cosiddetto 'car sharing convenzionale'. Sono dunque esclusi i dati relativi al car sharing free floating (Enjoy, car2go, Share'ngo, ...). Stesso dicasi per il bike sharing.
N.B.: I dati mancanti nel grafico del 'Trend' e nella Mappa sono visualizzati come valori nulli. Per distinguere un dato nullo da un dato mancante è sufficiente consultare la Tabella: il dato nullo è riportato come “0”, mentre il dato mancante è assente.
I dati contenuti in questo sito sono disponibili gratuitamente per l'uso, il riutilizzo e la distribuzione da parte di chiunque anche per finalità commerciali, fermo restando l'obbligo di indicarne la fonte di provenienza e di riutilizzarli secondo gli stessi termini per cui sono licenziati da questo sito.
sito realizzato da SCRAT S.r.L. (www.scrat-srl.it)